MTcode Cultura, qualità, creatività

Cos'è MTcode?

#MTcode è l’evento finale del progetto formativo "Tecnico per la certificazione di qualità del patrimonio culturale", realizzato nell’ambito del programma Cultura in formazione della Regione Basilicata – Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport. L’idea progettuale nasce dal continuo impegno dell’Ente QUALITY FOR e della sua partnership, a lavoro da alcuni anni in attività progettuali nazionali ed europee, nei settori della ricerca, valorizzazione, conservazione e restauro del patrimonio culturale.

Perchè MTcode?

Perché la qualità si esprime attraverso processi di partecipazione e condivisione e il sistema culturale locale non può esimersi da tali processi nè, tantomeno, da un colloquio costante e metodico con gli altri attori delle filiere coinvolte, sia quella turistico-ricettiva che quella dei servizi. Inoltre, è importante coinvolgere le Istituzioni pubbliche e private locali per garantire procedure di manutenzione e valorizzazione del patrimonio esistente, oltre che programmarne il recupero e la manutenzione ordinaria e straordinaria in una logica di sostenibilità e valore sociale aggiunto.

Da queste premesse, si è ideato un momento importante di coinvolgimento degli attori locali, al fine di continuare questo percorso di strutturazione partito nelle aule del corso, per dare un prosieguo al progetto ed evitare così che muoia con la fine del percorso formativo.

materahub ha accettato di collaborare nell’organizzazione dell’evento poiché in linea con la sua mission, ossia favorire lo sviluppo della cultura e della creatività del territorio di Matera e della Basilicata, attraverso logiche di condivisione e cocreazione.

Cultura, qualità e creatività sono, anche per materahub, la ricetta necessaria ed efficace per costruire nuove industrie culturali e creative sul nostro territorio, attrendone anche di già esistenti nel panorama nazionale ed internazionale.

Nelle giornate del 22 e 23 giugno prossimi, presenteremo gli interessanti risultati del monitoraggio effettuato dai giovani Auditors del corso, nelle strutture territoriali della filiera culturale e turistica che hanno ospitato gli stage. Presenteremo, inoltre, il progetto pilota per la realizzazione di un protocollo di certificazione del patrimonio culturale internazionale denominato “Zephiro”. Sarà per noi un momento importante di confronto con gli attori del territorio materano per provare a tracciare le linee guida per un miglioramento dell’offerta culturale e turistica territoriale.

Il format #MTcode - Cultura, qualità, creatività, rappresenta una delle nostre ricette per trasferire al territorio la nostra esperienza e le nostre idee e per stimolare gli attori locali allo scambio costruttivo e al lavoro in rete. Con #MTcode vogliamo raccogliere idee e visioni, provando a mettere la città al centro dell’attenzione Europea e internazionale, quale attrattore di nuove industrie culturali e creative provenienti da tutto il mondo.

Come si sviluppa MTcode?

Venerdì 22 giugno _ ore 16:00
“Tecnico per la certificazione del patrimonio culturale” – Presentazione risultati del progetto rientrante nel programma Cultura in Formazione, finanziato dalla Regione Basilicata.

Sabato 23 giugno _ore 10:00
"Up creatives to arm! - Apriamo le porte di Matera ai creativi d’Europa" - Coinvolgere gli allievi del percorso formativo "Tecnico per la certificazione del patrimonio culturale" e i creativi locali nel progetto Erasmus per Giovani Imprenditori come host, al fine di attrarre a Matera idee e talenti Europei per una crescita della città e un arricchimento reciproco.

Sabato 23 giugno _ ore 16:00
"Come trasformare i Sassi in un attrattore culturale e creativo: le vostre proposte in 8 minuti” - Laboratorio di cocreazione per stimolare e condividere idee su una proposta concreta: come trasformare i Sassi di Matera in un luogo attrattore di progetti culturali, imprenditoriali, internazionali. Le opportunità di lavoro per i giovani auditor del percorso "Tecnico della certificazione di qualità del patrimonio culturale"