Strategie

TRASFERIRE COMPETENZE SPECIFICHE ATTRAVERSO IL PERCORSO FORMATIVO:

I contenuti del percorso formativo sono stati progettati in seguito ad un’attenta analisi del fabbisogno che ha permesso di trasmettere operativamente nel progetto, formazione, stage e visite didattiche, le esigenze di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale riscontrate, oltre che gli elementi tecnici. Inoltre il corpo docente sarà costituito da professionisti del settore che possano portare in aula le esperienze acquisite “sul campo”, unendo con un filo diretto la formazione al settore specifico.

SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA E LA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO CULTURALE:

si trasmetterà ad ogni singolo partecipante una conoscenza a 360 gradi, a livello regionale ed extraregionale, del patrimonio culturale, della sua potenzialità, delle sue ricchezze ma anche dei suoi deficit, degli ostacoli, delle carenze professionali e di gestione dello stesso. Tale consapevolezza si svilupperà all’interno delle 80 ore previste dal percorso formativo di orientamento all’autoimpiego, in cui oltre ad un supporto tecnico ed informativo sui diversi procedimenti, anche burocratici, sulle modalità di sturt up di una nuova attività, si trasmetterà una fotografia del sistema culturale per permettere a tutti di capire i meccanismi che sottendono il settore.      

COINVOLGERE GLI STAKEHOLDERS E TUTTI I SOGGETI ATTIVI NEL SETTORE CULTURALE:

per sviluppare la consapevolezza sulle inefficienze presenti nel settore, sugli ostacoli che rallentano lo sviluppo, la valorizzazione e la promozione del patrimonio, sulle necessità di interventi specifici. Aumentare la consapevolezza di chi agisce all’interno del settore è fondamentale per incentivare nuove azioni di promozione e valorizzazione culturale alla base di una nuova economia del territorio che permetta a soggetti , pubblici e privati, di accogliere nuove professionalità capaci di colmare i deficit, culturali ed occupazionali, e dare un valore aggiunto al sistema culturale soddisfacendo in questo senso una doppia esigenza, quella della migliore gestione e valorizzazione del patrimonio e quella dell’aumento occupazionale. Si organizzeranno seminari, convegni, meeting utilizzando tutti i possibili strumenti di condivisione, al fine di formare una sorta di rete informativa in cui inserire tutti i diretti interessati che possano influire sul sistema economico- culturale del territorio.