La Figura Professionale in Uscita

Il “TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE” è l'esperto incaricato di eseguire i controlli di processo e di gestione necessari a garantire determinati standard di qualità, seguendo da vicino tutti i processi e controllando che tutto avvenga secondo norme e procedure prestabilite.

Le attività e i compiti:

  • organizzare, coordinare e programmare verifiche
  • analizzare procedure specifiche per valutare la qualità dei prodotti servizi
  • effettuare controlli e test
  • verificare i processi
  • evidenziare anomalie
  • verificare fattori che determinano uno scadimento qualitativo dei processi
  • controllare le fasi dei processi che sottendono il sistema culturale
  

Le competenze:

Applicazione della Norma Uni En Iso 9001 - sa interpretare i principi espressi dalla norma relativamente al contesto della valorizzazione e fruizione dei beni culturali, è in grado di elaborare procedure operative e gestionali in conformità della norma UNI EN ISO 9001, più in generale è in grado di sviluppare un sistema di gestione conforme alla succitata norma.

Mappatura Processi gestionali tipici del settore della fruizione/valorizzazione dei beni culturali - sa analizzare e mappare i flussi gestionali ed operativi tipici delle aziende/enti operanti nel settore della fruizione e valorizzazione dei beni culturali

Controllo supervisione delle attività operative tipiche della fruizione/valorizzazione dei beni culturali - sa definire e misurare le performance operative tipiche dei processi della fruizione e valorizzazione dei ben culturali

Definizione delle strategie di valorizzazione e fruizione dei beni culturali - In ambito strategico sa definire e sviluppare le strategie di azione finalizzate allo sviluppo delle organizzazioni/enti operanti nel settore della valorizzazione e fruizione dei beni culturali.