PARTNER

 

CENTRO UNIVERSITARIO EUROPEO PER I BENI CULTURALI

Il CENTRO UNIVERSITARIO EUROPEO PER I BENI CULTURALI è stato costituito il 10 febbraio 1983, per iniziativa della Delegazione parlamentare italiana al Consiglio d'Europa, con gli auspici del Segretario generale dello stesso, quelli del Governo italiano, ed il sostegno degli illustri esponenti dell'ambiente scientifico europeo riuniti nel Gruppo P.A.C.T. Unico nel suo genere, è centro di eccellenza per la specializzazione scientifica e professionale dei laureati nel settore dei beni culturali.
http://www.univeur.org/
Ruolo nel progetto: considerata la sua ampia e ricca esperienza nel settore culturale il CUEBC ha fornito durante l’attività d’aula, un evidente contributo esperienziale, attraverso specifiche testimonianze di esperti nel campo oggetto del presente percorso formativo, creando così momenti di discussione e condivisione delle tematiche trattate, dando così un valore aggiunto all’intero progetto
 

CNR - Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM)

L’IBAM è una struttura scientifica interdisciplinare con competenze nel settore della CONOSCENZA, DOCUMENTAZIONE, DIAGNOSI, CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE del patrimonio archeologico e monumentale. Queste competenze si esprimono mediante la multidisciplinarietà del personale dell’Istituto, che si compone di archeologi, storici, architetti, geologi, ingegneri, chimici, fisici ed informatici. L’Istituto è inoltre dotato di una strumentazione di punta avanzata nei vari settori della ricerca e dello studio applicati ai Beni Culturali.
http://www.ibam.cnr.it/
Ruolo nel progetto: avendo una comprovata esperienza sui temi della ricerca, formazione, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale, attraverso gli strumenti dell’ICT e della gestione dei dati, l’IBAM CNR ha fornito un valore aggiunto al percorso di formazione intervenendo con delle testimonianze specialistiche durante il percorso didattico e condividendo la propria esperienza altamente qualificata con i partecipanti al corso.
 

ENQA – EUROPEAN NETWORK FOR QUALITY ASSURANCE

ENQA è una associazione senza scopo di lucro e ha carattere culturale. Si propone di promuovere, realizzare e favorire la cultura e la diffusione della Qualità tramite l’analisi, la progettazione, lo sviluppo e l’applicazione delle metodologie tecniche e gestionali ed il miglioramento continuo della Qualità di prodotti, processi e servizi.
http://www.enqa.eu/
Ruolo nel progetto: considerata la sua ampia esperienza decennale nel settore culturale, ENQA ha fornito un evidente contributo esperienziale, durante lo svolgimento dell’attività d’aula prevista dal progetto, attraverso ricche testimonianze di esperti nel campo oggetto del presente percorso formativo, dando così un valore aggiunto allo stesso.