COMPOSIZIONE DELL’ ATI:
![]() |
Quality For (Soggetto capofila)L’Ente Quality For nasce nel 1999 e, da più di dieci anni, si occupa di formazione professionale e manageriale rivolgendosi a lavoratori, studenti, categorie svantaggiate (disabili, disoccupati, immigrati) e promuovendo, organizzando, coordinando e disciplinando formazione, orientamento, aggiornamento, riqualificazione manageriale e professionale dei soggetti coinvolti. L’Ente Quality For attua programmi e piani per attività di formazione professionale anche mediante convenzioni con Enti Pubblici e Privati, istituti scolastici pubblici e privati di ogni ordine e grado, Università, organizzazioni di servizio sociale di ogni genere.http://www.qualityfor.it/ |
|
![]() |
Arterìa associazione d’arte e cultura Matera.L'Associazione d’Arte e Cultura ARTErìa è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico. Non persegue finalità di lucro. L’Associazione per il raggiungimento dei suoi fini intende promuovere: Attività culturali e sociali; Attività di formazione; Attività’ editoriali.ARTErìa Associazione d’Arte e Cultura di Matera opera nei seguenti settori dell’arte e del pensiero: Arti visive e applicate, Musica, Letteratura, Cinematografia, Teatro, Antropologia, Educazione permanente e Formazione. http://www.arteriamatera.it/ |
|
![]() |
Artezeta Coop. a r.l.Nata il 21 settembre 2006 a Matera, la cooperativa ARTEZETA ha come obiettivo principale la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale della Basilicata e la sua fruizione da parte di un pubblico sempre più vasto.Considerate le potenzialità che la Basilicata offre in termini di risorse storico artistiche ed ambientali, ARTEZETA si configura come azienda in grado non solo di fornire servizi strettamente connessi alla gestione e valorizzazione dei presidi culturali ma anche allo studio, alla sperimentazione e successiva applicazione di un vero e proprio sistema culturale professionalmente organizzato http://www.artezeta.it/ |
|
![]() |
ACS REGISTRARS ITALIA s.r.l.ACS REGISTRARS ITALIA è tra i più innovativi enti di ispezione e certificazione internazionali in forte espansione. È la filiale italiana del prestigioso ente Inglese ACS REGISTRARS Ltd, presente in molti paesi del mondo, accreditato UKAS (Unitited Kingdom Accreditation Service).L’Ente ACS REGISTRARS ITALIA è partner del progetto “Fondazione per il Sud” – Il distretto culturale dell’Habitat Rupestre in corso di realizzazione in Basilicata. Il ruolo nel progetto è la certificazione Heritage. Questa certificazione, unica nel panorama internazionale degli schemi di certificazione, mira a qualificare il distretto/territorio che si sottopone a titolo sperimentale ai processi di Qualità oggetto della ricerca da parte della partnership. Lo schema di certificazione HERITAGE sarà il primo modello che si applica nel settore dei Beni Culturali e nello specifico riguarda un nuovo concetto di standardizzazione tra le metodologie di: conservazione e restauro, fruizione e gestione. http://www.acsregistrars.it/ |