Feedback Dei Corsisti

“L'esperienza di stage si è rivelata coerente alle aspettative: la Cooperativa Artezeta mettendo a disposizione documenti e testimonianze mi ha permesso di approcciarmi alla gestione di qualità secondo le mie conoscenze. Non ho incontrato nessuna difficoltà nello svolgimento del mio stage perchè " supportata" dal tutor aziendale. Pur non estranea al mondo del Rupestre materano, (in qualità di grafico e fotografo), l'esperienza di audit, ha confermato quanto appreso durante il corso di formazione: la gestione per processi richiede cambiamenti strutturali (ad esempio mediante la riorganizzazione dei processi lavorativi in team) e culturali (ad esempio mediante una maggiore responsabilizzazione delle persone)”
Antonella Mazzilli – stage presso Cooperativa Artezeta

“In merito all’esperienza di stage, la valutazione nel suo complesso può essere definita positiva: nello specifico relativamente all’acquisizione di nuove conoscenze ed abilità ritengo di aver sviluppato interessanti competenze nell’analizzare il sistema organizzativo esistente ed individuarne lacune e punti di non qualità. Considero allo stesso modo valido il rapporto tra le aspettative personali ed i risultati conseguiti durante il periodo di stage; reputo sostanzialmente coerente il progetto professionale personale con gli obiettivi del Progetto Formativo. Fondamentale inoltre, il supporto costante ricevuto dal tutor aziendale durante tutto il periodo di stage, sempre disponibile ad interagire ed a fornire informazioni.”
Michele Di Gioia – stage presso Hotel in Pietra

“Nel complesso valuto molto positivamente la mia esperienza “lavorativa” presso la Stone Incoming & Congressi srl. Il periodo di stage infatti, seppur breve, mi ha consentito di valutare “sul campo” il mio livello di preparazione teorica e di migliorare in quei punti che senza un riscontro pratico mi sembravano un po’ oscuri. Essere immerso in una realtà aziendale tanto dinamica mi ha permesso di applicare i modelli teorici appresi durante le tante ore di lezione in aula e di comprendere appieno l’effettiva utilità dell’implementazione di un Sistema di gestione della Qualità in ambito aziendale (...)
Il periodo di stage mi è parso coerente con gli obiettivi del Progetto Formativo, non solo per la parte attinente alle nozioni relative alla certificazione di qualità secondo la norma Iso 9001:2008 ma anche per ciò che attiene il patrimonio culturale. Infatti pur non operando direttamente, a stretto contatto, con un bene culturale o con una struttura deputata alla conservazione di opere d'arte o altri beni etichettabili come “beni culturali”, tuttavia ho compreso che la Qualità nell’ambito dell’accoglienza turistica è fondamentale non solo per la promozione e la valorizzazione di tali beni (compresi anche i cosiddetti beni culturali immateriali come possono essere anche i piatti tipici della tradizione eno-gastronomica lucana o le manifestazioni folkloristiche della nostra regione) ma anche per la salvaguardia stessa del patrimonio storico, archeologico, artistico e naturalistico di Matera (...)
Il pieno supporto offertomi anche dal tutor formativo ha reso la mia permanenza presso la Stone Incoming un’esperienza valida dal punto di vista didattico e anche gratificante dal punto di vista umano”
Antonio Rubino – stage presso Stone Incoming & Congressi srl

“Esperienza pienamente soddisfacente se si tiene conto delle aspettative iniziali e dei risultati ottenuti. Collaborazione partecipativa del tutor aziendale aperto allo scambio e al confronto con una nuova figura professionale come quella dell’Auditor. Non ho riscontrato particolari difficoltà durante lo svolgimento del tirocinio, sia per quanto concerne l’orario ed il calendario programmato, che per l’accoglienza e la disponibilità della struttura ospitante.”
Gianluca Purgatorio – stage presso Mediante Soc. Cooperativa

“Lo stage presso il Museo è stata senza dubbio un’esperienza utile sia dal punto di vista formativo, che da quello umano; è stata infatti un’ulteriore occasione per istaurare nuovi rapporti umani e ampliare la rete di conoscenze. (...)
Credo che questo stage sia stato senz’altro utile come primo approccio operativo alla realizzazione di un Manuale di Gestione Qualità, il quale sicuramente non può essere restituito in forma completa dato che le 200 ore a disposizione sono davvero esigue a fronte della mole di lavoro che richiederebbe una sua stesura completa, ma questo era un fatto già chiaro a priori”.
Annamaria Dragone – stage presso Museo Nazionale D'arte Medievale E Moderna Della Basilicata “Palazzo Lanfranchi”

“Il tirocinio espletato presso l’associazione culturale ARTErìa, ha avuto una duplice valenza: da un lato mi ha consentito di conoscere il fermento che c’è dietro l’associazionismo, dall’altro mi ha permesso di osservare, nell’ottica della ISO 9001:2008, una realtà che, supportata dalla norma, avrebbe vita più semplice e potrebbe pregiarsi di avere la prerogativa di garantire sempre la soddisfazione del cliente, sia esso un socio o un Ente Pubblico committente di un progetto culturale (…). L'esperienza maturata durante lo svolgersi del tirocinio, associata alla formazione in aula rappresenta un ulteriore tassello del mio bagaglio culturale, nella speranza che il tutto diventi spendibile in un futuro prossimo”
Maria Palma Lamacchia – stage presso ARTErìa Associazione d’Arte e Cultura Matera

“L’esperienza di stage si è rivelata superiore alle aspettative, il personale del museo archeologico D.Ridola ed in particolare la direttrice si sono messi a disposizione e mi hanno permesso di venire a conoscenza della gestione, funzionalità e problematiche della struttura attraverso interviste e piacevoli chiacchierate in modo da permettermi di avvicinarmi alla “gestione qualità”. Chiaramente il mio lavoro si è limitato all’individuazione dei processi primari e secondari della struttura, la stesura di una piccola relazione su tutte le notizie apprese esplodendo così i due processi e sviluppando qualche diagramma di flusso. Non ho riscontrato nessuna difficoltà nello svolgimento dello stage e ho avuto grande disponibilità e supporto dal tutor aziendale”
Nunzia Nota – stage presso Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”

Questa esperienza di stage in CooperAttiva mi ha permesso di:

  1. sviluppare le capacità di analisi dei sistemi organizzativi esistenti;
  2. individuare le lacune e i punti di “non qualità” esistenti;
  3. incominciare ad elaborare una “architettura organizzativa”, orientata alla norma UNI EN ISO 9001, attraverso una serie di documenti della qualità: organigramma funzionale, processi primari e secondari, introduzione al manuale della qualità.

Antonella Modarelli – stage presso CooperAttiva soc. coop. arl

“Se per rapporto aspettative/risultati intendiamo la definizione di procedure di qualità sull'Ente, come da corso Quality, in un mese per me è stato possibile solo delineare una organizzazione e le procedure ad essa legate, per ragioni attinenti al livello di complessità sia istituzionale, sia interno alla stessa organizzazione. Ho inquadrato la questione in sostanza, altra cosa è andare al di là della cornice per leggere il quadro. Per quel che riguarda la coerenza con il progetto professionale personale e con gli obiettivi del Progetto Formativo, direi che ci sono molti punti di connessione. Mi occupo di territorio da anni in Basilicata e credo che la conoscenza maturata, sia in termini di punti di criticità sia di potenzialità ad esso attinenti, e grazie all'interazione tra il progetto formativo e il mio lavoro giornalistico e in ambito comunicativo, mi portano ad avere uno sguardo che cerca più punti di prospettiva da cui mettersi a guardare”
Andrea Spartaco – stage presso Ente di Gestione del Parco Storico Archeologico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano